Il mio asse da stiro era veramente malconcio quindi urgentemente mi sono messa all'opera e ho pensato di fare qualche foto per regalarvi questo semplice tutorial.

Il tessuto che ho scelto mi è stato regalato dalla mia cara amica Eleonora quando si è trasferita in Svezia.
Lo trovo perfetto per l'uso, leggermente elasticizzato in entrambe le direzioni, con un disegno che mi semplifica il taglio e con un colore che mi rilassa.
Ho appoggiato il tessuto sopra l'asse e l'ho fermato con degli spilli. Ho segnato il contorno con un pennarello evanescente per tessuti.
Lo trovo perfetto per l'uso, leggermente elasticizzato in entrambe le direzioni, con un disegno che mi semplifica il taglio e con un colore che mi rilassa.
Ho appoggiato il tessuto sopra l'asse e l'ho fermato con degli spilli. Ho segnato il contorno con un pennarello evanescente per tessuti.

Ho ritagliato la mia sagoma, lasciando 1 cm di margine di taglio, e ne ho misurato il perimento.
Ho tagliato delle strisce di stoffa alte circa 8/10 cm per una lunghezza sufficiente a coprire l'intero perimetro.
Ho tagliato delle strisce di stoffa alte circa 8/10 cm per una lunghezza sufficiente a coprire l'intero perimetro.


Ho unito tutte le fasce per formarne una unica, rifinito un lato stretto e ripiegata a metà. L'ho puntata con degli spilli a partire dal centro dietro ( vedi foto che si capisce meglio!).

Ho terminato di cucire la fascia e ho rifinito i bordi con la tagliacuci (cosa non obbligatoria oppure fattibile anche con la macchina da cucire con il punto apposito).

Ultima cosa, ho passato all'interno della fascia un elastico e l'ho arricciata come vedete in questa foto.

Ed ecco il mio nuovo asse da stiro!
Ora sarà più piacevole stirare e ogni volta che lo userò (quindi quasi tutti i giorni...) mi ricorderò della mia cara amica. Grazie Eleonora!
Ora sarà più piacevole stirare e ogni volta che lo userò (quindi quasi tutti i giorni...) mi ricorderò della mia cara amica. Grazie Eleonora!

Spero che questo progetto vi possa essere utile ,è semplice , si fa in meno di un'ora , calza perfettamente qualsiasi asse anche se ha una forma particolare, può essere un modo per utilizzare alcuni tessuti che magari stanno lì da troppo tempo e sicuramente vi farà risparmiare diversi soldini.
Un bacio, ciao
22 commenti:
Ottimo ! Veramente una splendida idea.....soprattutto se penso che il copriasse della foppapedretti mi è costato una cifra esagerata (circa 18 euro) e invece così è bello, comodo e personalizzato.
Grande come sempre Elena, grazie!
Bellissima idea Elena, a volte uno non ci pensa e va a ricomprare uno nuovo, invece con un'idea così si risparmia e in più lo puoi fare come più ti piace....Credo che presto faro anche io questo lavoro...Brava e grazie per le foto ! Tanti saluti, Davida
Grazie Elena! Bella idea e ben spiegato...!
Ciao!
splendida idea e spiegazioni chiarissime. complimenti! buon we Dori
Allora si può fare!!! Tempo fà ci avevo provato anch'io, ma non era venuto al massimo...Ora con le tue spiegazioni è tutto più chiaro..A proposito complimenti per la scelta del ferro da stiro..A parte il costo è veramente ottimo..Ciao Monica.
Idea fantastica...!!!..Grazie:-)..baci.LUISA.
non hai idea di quanto sia utile soprattutto per il mio asse ... devo solo trovare un pochino di tempo :-))) grazieeeeeeeee
Grandioso Elena ho giusto bisogno di un copriasse nuovo! copio pari pari!!!!! baci Ely
Bello, bravissima, splendida idea spiegata magnificamente grazie Gisella
Che bell'idea che hai avuto, quasi quasi ..............
Milena
Grazie per la spiegazione dettagliata.ciao Taced
Gran bel lavoro e spiegato benissimo! Sono contenta che la stoffa ti sia tornata utile e che tu mi pensi... :)
Ciao
Eleonora
Sei stata brava realizare copri assa....E davvero carino chi ha bisogno...Io ferro e assa profesionale e non saprei stirare meglio...
Abbraccio
Deni
Che brava che sei ...è propio vero le sarte sono come i falegnami sanno fare tutto!!!
KISS!!
✿ Annalisa ✿
Che bello il tuo copri-asse nuovo!!!Ho una stoffina simile...quasi quasi...il mio è diventato inguardabile...
Bella idea Elena e certamente c'è più soddisfazione rispetto ad uno acquistato già fatto. La tua spiegazione è chiarissima anche per una principiante come me. Ciao, Clara.
Grazie del tutorial, davvero molto utile, e complimenti per tutti i tuoi lavori! ciao
Carmen
Grazie cara elena, è bello e utile, ne farò tesoro. Baci
Wow, I need this!
Ciao Elena,
grazie per le spiegazioni chiare e le foto. Il tuo blog mi è stato molto d'aiuto e incredibilmente ce l'ho fatta a fare il copriasse e mi è venuto giusto!
grazie
Clarissa
Interessante...a breve anch'io dovrò farne uno anche xké della Foppapedretti hanno un costo davvero astronomico😣
Grazie mille Monica
Bisogna fare molta attenzione: se il copriasse è anteriore al 1993 è molto probabile che contenga amianto, con un rischio molto alto per la salute
Posta un commento